CLASSIFICA DEL GPE 2023
# |
Giocatore |
Cambridge
(18/02) |
Barcellona
(18/03) |
Amsterdam
da definire |
Parigi
da
definire |
Migliori 3 |
Totale |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
2 |
|
|
|
|
|
|
|
3 |
|
|
|
|
|
|
|
4 |
|
|
|
|
|
|
|
5 |
|
|
|
|
|
|
|
6 |
|
|
|
|
|
|
|
7 |
|
|
|
|
|
|
|
8 |
|
|
|
|
|
|
|
9 |
|
|
|
|
|
|
|
10 |
|
|
|
|
|
|
|
REGOLAMENTO GPE 2016
Il Gran Prix Europeo consiste
in un circuito dei maggiori tornei europei, dove il
vincitore è determinato dalla somma dei punti
ottenuti nei suoi migliori 3 piazzamenti.
In questo periodo Post Covid le tappe del Gran Prix
Europeo saranno decise di anno in anno in seno al
concilio della Federazione Mondiale. Il GPE 2023
sarà costituito da 4 tappe, Gran Bretagna, Spagna,
Paesi Bassi e Francia.
L'EGP si svolge in due giornate, tradizionalmente di
Sabato e di Domenica. Generalmente si giocano 11
Round, 7 dei quali il primo giorno e i restanti 4 il
secondo. Al termine di questi incontri si svolgono
le finali al meglio delle tre partite per il primo e
per il secondo classificato, e a partita unica per
il terzo e il quarto classificato (alcuni paesi
giocano al meglio delle tre anche questa finalina).
I primi 10 giocatori prendono punti, in base al loro
piazzamento, così come elencato nella seguente
serie:
200, 140, 90, 60, 40, 30, 20, 15, 10, 5.
In caso di più giocatori con lo stesso punteggio,
dalla quinta posizione in poi, i punti vengono
divisi equamente tra i giocatori facendo una
semplice media dei valori altresì ottenuti.
Nel caso in cui una divisione tra più giocatori
generi un numero frazionario, il punteggio viene
arrotondato all'intero superiore.
|