Si è svolto a Ferrara il Campionato Italiano Juniores 2023, che oltre ad assegnare il titolo di Campione al vincitore di questo prestigioso torneo, riservava un posto nella squadra azzurra per rappresentare l'Italia al prossimo Campionato del Mondo, proprio nella categoria Juniores, che si disputerà a Roma tra il 2 e il 5 Novembre.
La bella giornata settembrina non invogliava tante famiglie a portare i propri figli al torneo, ma c'è da dire che i ragazzi più promettenti erano effettivamente presenti. Durante l'anno Ferrara era stato il centro che meglio aveva lavorato con gli under 16, coinvolgendo fino a 40 partecipanti. I corsi tenuti dal bravissimo Damiano Foschi si erano chiusi con un torneo in cui Nicola Toso era giunto primo, Enrico Colavecchi secondo e Tommaso Foschi terzo. Ebbene, tutti i giocatori finiti sul podio si erano poi effettivamente presentati al Campionato Italiano. A loro si aggiungeva un altro favorito, Giulio Puzzo, figlio del Presidentissimo Luigi, già presente ai recenti corsi on line tenuti dal maestro Paolo Scognamiglio. Un po' a sorpresa, iscritto all'ultimo, giungeva da Roma anche il piccolo Gabriele Di Mattei, 8 anni da poco compiuti, complice il grande successo dei Campionato Italiano a perdere di inizio mese che lo ha visto tra i felici partecipanti.
(il commento continua dopo i risultati commentoaggiuntivo Prima di parlare dei finalisti, vogliamo spendere due parole in più per gli altri tre partecipanti. Tutti i ragazzi hanno messo in campo un impegno encomiabile, applicando con attenta devozione tutte le strategie di base che avevano appreso: mangiare poche pedine, tenere il centro, difendere i bordi, non cedere gli angoli. E poco male se, con l'aumentare della complessità del gioco, non si è visto il taglio di una diagonale, non si è saputo sacrificare correttamente un angolo, ci si è persi uno swindle. L'Othello è la somma di tante piccole strategie che si imparano con il tempo e con l'esperienza. Gli errori li commettono tutti, dalle Categorie ai Maestri, figuriamoci dei ragazzi così giovani. Ma se in tutti loro si è accesa quella scintilla che alla passione aggiunge la voglia di rivalsa, allora siamo già certi che a Ferrara abbiamo visto l'esordio dei campioni di domani. Una dedica infine lasciatecela fare per Gabriele, che nonostante il mismatch fisico e anagrafico con gli altri giocatori, ha giocato veramente alla pari ognuna delle sue quattro partite, soffrendo forse la minor concentrazione che lo ha portato a commettere almeno una svista a partita. Eppure lo stesso Gabriele a fine torneo dirà: "Papà, sono stato bravo durante il torneo, non ho mai parlato durante il turno dei miei avversari ed ho sempre premuto l'orologio alla fine del mio turno."
Veniamo ora ai due finalisti. Tommaso e Giulio hanno meritato i primi due posti della classifica nel girone di qualificazione. Hanno dimostrato di conoscere qualche strategia in più rispetto agli avversari, ma soprattutto hanno saputo applicarle al momento opportuno. Tommaso è sembrato più preparato nel centro partita, nella capacità di ottimizzare i tempi di gioco e di muovere sui bordi. Giulio è stato più bravo nel gestire il finale, non avere fretta nel prendere un angolo e di sfruttare le indecisioni dell'avversario. Entrambi hanno grandissimi margini di miglioramento, ma siamo stati felicemente stupiti da quello che ci hanno mostrato. Vince Giulio, ma mai come questa volta avremmo voluto vedere due primi in classifica!
Bravo Giulio, bravo Tommaso!
Grazie a Damiano e Silvia per l'ospitalità, grazie ai genitori di tutti i bambini, che sono rimasti al torneo e si sono esibiti nel classico magna-magna della pausa pranzo, che ha visto Silvia imporsi con un perentorio 35 secondi e 80 centesimi. Roba da far invidia ai maestri.
Il Campionato Italiano Juniores è un evento dedicato ai ragazzi fino a 16 anni, per l'esattezza nati non oltre il 1° Gennaio 2007. L'evento, oltre ad assegnare il titolo di Campione Italiano Juniores, assegna una maglia azzurra, per rappresentare l'Italia ai prossimi Campionati del Mondo di Othello, che si svolgeranno a Roma da 2 al 4 Novembre 2023.
Dove si gioca |
Viale Cavour 189 - sala polivalente del Grattacielo - Ferrara (JR) |
Formula |
5 turni + finale |
Se pensi di partecipare compila i dati e aiutaci
ad organizzare al meglio questo evento!
(inserisci
di nuovo i tuoi dati per
cancellare la preiscrizione)
|
Appuntamento |
24 Settembre 2023, ore 10:00 |
Iscrizione |
Gratuita
|
Premi |
Coppa vincitore e medaglia per tutti
|
Organizzatore |
Damiano Foschi |
Sito Internet |
www.fngo.it |
Giocatori
preiscritti |
Puzzo Giulio Foschi Tommaso Di Mattei Gabriele
|
Perché compilare il modulo
di iscrizione?
Anche se la pre-iscrizione non è obbligatoria per
partecipare ai tornei, facendoci comunque sapere della vostra
presenza, ci aiuterete ad organizzare al meglio il torneo.
Sapere il numero di giocatori, ci permette di predisporre una
sala adeguata, portare un sufficiente numero di scacchiere e
orologi, stampare un adeguato numero di referti, portare
abbastanza penne. Come vedete è più semplice imparare le regole
di gioco che organizzare un intero torneo di Othello. La
pre-iscrizione non vi obbliga a partecipare, non ci sono penali
da pagare per chi si iscrive e poi non può venire. L'Othello è
un hobby e come tale, nella vita di tutti viene dopo molti altri
doveri e probabilmente piaceri. Se non siete sicuri, non vi
dovete preoccupare, comunicateci il vostro interesse: per noi è comunque un bene
sapere che
"forse ci sarà un giocatore in più". Vi aspettiamo numerosi!
|