In una classica giornata di inizio giugno (soleggiata al mattino e piovosa di pomeriggio), si è giocata la trentasettesima edizione del prestigioso Gran Maestro.
Ospiti della Civetta sul Comò, in via Cereate 8 a Roma, il torneo si è disputato in contemporanea con il goliardico "Gran Bidello", o più politically correct "Non Gran Maestro", dove si è visto il ritorno alle competizioni di Andrea Silvola (rimandiamo alla sezione apposita del sito per i risultati e i commenti di questo riuscitissimo evento cittadino).
Tornando al Gran Maestro, possiamo certamente dire che ai nastri di partenza i favoriti di turno erano Alessandro Di Mattei e Roberto Sperandio, con Paolo Scognamiglio outsider di lusso (già vincitore tra l'altro del torneo nel 2019). Gli altri partecipanti avevano sicuramente le potenzialità per fare un ottimo risultato e magari vincere negli scontri diretti contro chiunque, sebbene la vittoria finale sarebbe stato quantomeno sorprendente!
Gli unici due "fuori sede", vista la presenza di ben sei giocatori romani, erano i milanesi Domenico Palladino e don Paolo Arcara (da poco trasferitosi nella città Ambrosiana). Paolo Arcara ed Elisabetta Vecchi avevano potuto accedere a causa di alcune defezioni al momento delle convocazioni, ma l'entusiasmo con cui hanno accolto l'invito bastava per rendere la loro presenza ampiamente meritata.
Proprio don Paolo ed Elisabetta riuscivano a sorprendere nei risultati, ottenendo ben tre punti su sette partite, classificandosi rispettivamente quarto e quinta, ben oltre le aspettative, almeno quelle dell'amico Michele Diodati, che scherzando goliardicamente con Elisabetta, la pronosticava ultima e mazzolata.
Per quanto riguarda le prime posizioni, l'evento non vedeva grosse sorprese. I favoriti vincevano le proprie gare contro i rispettivi avversari, se non fosse per un pareggio di Roberto Sperandio contro un bravissimo Domenico Palladino, che comunque non ne pregiudicava le velleità di vittoria.
Stava quindi agli scontri diretti stabilire chi tra Alessandro, Roberto e Paolo avrebbe conquistato l'ambito trofeo.
Poco prima di pranzo c'era stata una prima sfida tra Paolo e Roberto, con il secondo che ne usciva vincitore, nonostante la partita abbia concesso chance di vittoria ad ambo le parti. Come sempre, in questi tornei con girone all'italiana bisognava attendere gli ultimi turni per vedere affrontarsi prima Alessandro con Paolo e infine Alessandro con Roberto.
Entrambe le sfide andavano a favore di Di Mattei, che doveva faticare non poco per guadagnarsele, soprattutto nell'ultimo incontro, dove vinceva su Sperandio per due sole pedine!
Con questo successo Alessandro ottiene il suo quarto Gran Maestro, bissando il successo dell'anno precedente. Il maestro romano era già qualificato per i prossimi Mondiali di Roma, grazie alla vittoria del Gran Prix. Per sapere chi indosserà le due maglie azzurre mancanti, bisognerà attendere i prossimi Campionati Italiani, che si disputeranno il 9 e il 10 settembre.
Complimenti a tutti i partecipanti per l'impegno profuso e per aver onorato ancora una volta questo importante torneo di Othello.
il torneo si svolgerà all'interno del Ludopub LA CIVETTA SUL COMO' in Via Cereate 8 - vicino stazione metro A San Giovanni (oppure anche Piazza Re di Roma).
si prevede la consumazione a pranzo con un menu panino+bibita ad € 10
Dove si gioca |
Via Cereate 8 - Roma |
Formula |
7 turni |
Se pensi di partecipare compila i dati e aiutaci
ad organizzare al meglio questo evento!
(inserisci
di nuovo i tuoi dati per
cancellare la preiscrizione)
|
Appuntamento |
11 Giugno 2023, ore 10:30 |
Iscrizione |
gratuita
|
Premi |
|
Organizzatore |
Alessandro Di Mattei |
Sito Internet |
|
Giocatori
preiscritti |
|
Perché compilare il modulo
di iscrizione?
Anche se la pre-iscrizione non è obbligatoria per
partecipare ai tornei, facendoci comunque sapere della vostra
presenza, ci aiuterete ad organizzare al meglio il torneo.
Sapere il numero di giocatori, ci permette di predisporre una
sala adeguata, portare un sufficiente numero di scacchiere e
orologi, stampare un adeguato numero di referti, portare
abbastanza penne. Come vedete è più semplice imparare le regole
di gioco che organizzare un intero torneo di Othello. La
pre-iscrizione non vi obbliga a partecipare, non ci sono penali
da pagare per chi si iscrive e poi non può venire. L'Othello è
un hobby e come tale, nella vita di tutti viene dopo molti altri
doveri e probabilmente piaceri. Se non siete sicuri, non vi
dovete preoccupare, comunicateci il vostro interesse: per noi è comunque un bene
sapere che
"forse ci sarà un giocatore in più". Vi aspettiamo numerosi!