Il Campionato Italiano Assoluto
e il Campionato Italiano di Categoria (riservato ai
giocatori che non appartengono alle categorie M e CM)
sono organizzati annualmente dalla FNGO e si articolano
in due giornate, così come segue.
ARTICOLAZIONE TORNEO
Titolo I -
CRITERI DI
AMMISSIONE
Requisito per la partecipazione
ai Campionati Italiani è la cittadinanza italiana,
o la residenza in Italia da almeno 2
anni compiuti.
Titolo II -
FORMULA
La prima fase del torneo è
costituita da sette turni secondo il sistema di
accoppiamento svizzero (per quanto concerne il quale si
rimanda a
regolamento
tornei).
I primi quattro classificati a questo punto accedono
alle semifinali, che si svolgono con le seguenti regole:
- si gioca al meglio delle tre partite
- il primo classificato gioca contro il quarto, il
secondo contro il terzo
- primo e secondo hanno diritto alla scelta del
colore nella prima partita. La seconda partita viene
quindi giocata a colori invertiti, mentre
nell'eventuale bella il colore viene scelto da
chi ha ottenuto la migliore differenza pedine nelle due
partite precedenti.
- in caso di un pareggio e di una vittoria nelle
prime due partite si gioca comunque la "bella"
- in caso di parità di punti e differenza pedine al
termine delle tre partite, si
qualifica il giocatore meglio classificato nel girone di
qualificazione del giorno precedente
Le finali per il primo e il secondo
posto segue le stesse regole delle semifinali.
La finale per il terzo posto viene
disputata su partita secca. Nella prima partita
(unica per la finalina) il
colore viene scelto da chi è meglio piazzato in
classifica al termine del girone di qualificazione.
Nel caso in cui si decida che il
Campionato Italiano di Categoria ed il
Campionato Italiano Assoluti si giochino in
un unico girone di qualificazione, i semifinalisti del
Campionato di Categoria saranno i primi quattro della
classifica generale, a partire dal piazzamento migliore.
Qualora uno
o più giocatori di Categoria acceda alle semifinali
Assoluti, non verranno disputate le semifinali dei
Campionati di Categoria:
- nel caso in cui ci sia solo un giocatore di Categoria
tra i primi quattro Assoluti, questo è automaticamente
Campione Italiano di Categoria
e si disputerà una semifinale a
partita secca tra il secondo e il quinto classificato di
Categoria ed una tra il terzo ed il quarto. I vincitori e
gli
sconfitti si affronteranno rispettivamente
in una finale secca per stabilire l'ordine dei primi cinque
posti.
- nel caso ci siano più giocatori di Categoria
tra i primi quattro Assoluti, il campione sarà colui che è
meglio piazzato al termine delle finali e verrà
disputata una finalina secca per stabilire
il terzo ed il quarto classificato di Categoria se
necessario.
Oltre ad
assegnare il titolo di Campione Italiano di Categoria e
Campione Italiano Assoluti, i Campionati Italiani assegnano
il titolo di Campionessa Italiana, valido per la
qualificazione femminile al successivo Campionato del Mondo.
Il titolo di Campionessa Italiana viene assegnato al termine
di una Finale secca disputata tra le due migliori donne
classificate nel girone di qualificazione. Nel dettaglio il
sistema prevede le seguenti regole ed eccezioni:
- per stabilire l'ordine delle donne meglio piazzate,
si sovrappongono i risultati del Girone Assoluti, con i
risultati del Girone Categorie, laddove non
è stato disputato un girone unico, dove il
primo classificato del girone di categoria segue l'ultimo
del girone assoluti.
- nel caso in cui una donna sia classificata tra i
primi quattro Assoluti, questa è automaticamente
Campionessa Italiana
- nel caso ci siano più donne classificate tra
i primi quattro Assoluti, la campionessa sarà colei che è
meglio piazzata al termine delle finali
- nel caso in cui nessuna donna abbia partecipato al
torneo Assoluti e ci sia una donna classificata tra i primi
quattro di Categoria, questa è
automaticamente Campionessa
Italiana
- nel caso in cui nessuna donna abbia
partecipato al torneo Assoluti e ci siano più donne
classificate tra i primi quattro di Categoria, la
campionessa sarà colei che è meglio
classificata al termine di queste finali
Titolo III - SPAREGGI TECNICI
Si veda l'apposita sezione del
regolamento tornei.
Titolo IV - TEMPO DI RIFLESSIONE
Ogni giocatore avrà a disposizione un tempo di
almeno 25 minuti, a discrezione dell'organizzazione.
Titolo V - GIUDICI DI TAVOLA
Obbligatori per la finale, l'organizzazione si
riserva di metterli a disposizione anche per altri
incontri. Per il ruolo dei giudici si rimanda al
regolamento tecnico.
Titolo VI - QUOTE DI ISCRIZIONE E PREMI
La FNGO si fa carico delle spese per
l'organizzazione e per i premi; incamera le quote di
iscrizione
|