HANDBOOK

C.03 RATING


La classifica rating gestita dalla Fngo si avvale dell'algoritmo "Glicko", sviluppato da Mark E. Glickman della Boston University e implementato da Beppi Menozzi. L' idea di base del sistema Glicko e` di considerare, oltre al punteggio, anche l' incertezza su di esso ("rating deviation", RD). La RD dipende in generale dal numero di partite giocate e dalla RD degli avversari. La descrizione del sistema Glicko è disponibile al sito di Glickman all'indirizzo http://www.glicko.net/. Di seguito il link dove scaricare l'algoritmo utilizzato: glicko.pdf


Giocatori esordienti

Premesso che le attuali soglie per il passaggio di categoria sono le seguenti:

  • 1450 punti - Soglia per il titolo di Categoria A
  • 1650 punti - Soglia per il titolo di Candidato Maestro
  • 1800 punti - Soglia per il titolo di Maestro

Questa la procedura da seguire per stabilire il punteggio di partenza dei giocatori esordienti:
  • A tutti i giocatori esordienti del torneo verrà applicato un punteggio di partenza pari a 1000 punti ed un RD pari a 350.
  • Qualora al 1° conteggio per uno o più esordienti venisse calcolato un punteggio pari o superiore a 1450 punti, il calcolo dovrà essere rifatto daccapo applicando, solamente a tali esordienti, il punteggio di partenza pari a 1450 punti ed RD pari a 350.
  • Qualora al 2° conteggio per uno o più esordienti venisse calcolato un punteggio pari o superiore a 1650 punti, il calcolo dovrà essere rifatto daccapo applicando, solamente a tali esordienti, il punteggio di partenza pari a 1650 punti ed RD pari a 350.
  • Qualora al 3° conteggio per uno o più esordienti venisse calcolato un punteggio pari o superiore a 1800 punti, il calcolo dovrà essere rifatto daccapo applicando, solamente a tali esordienti, il punteggio di partenza pari a 1800 punti ed RD pari a 350.

Per quanto riguarda i nuovi giocatori (generalmente stranieri) che hanno in realtà un punteggio ben definito nella classifica internazionale, di molto superiore ai 1800 punti, prima del calcolo del punteggio rating, vengono inseriti in classifica con il punteggio internazionale e RD pari a 150.


Calcolo della classifica rating

L'aggiornamento del rating avviene considerando i vari tornei nell'ordine nel quale sono stati giocati.
Per ogni giocatore vengono calcolati, in successione, i seguenti parametri:

  • Nuova RD
  • Nuovo Rating
  • Stabilità (S/I)
  • Max Rating (se il giocatore è stabile)
  • Titolo (se il giocatore è stabile)
Un giocatore è considerato Stabile quando la sua RD è minore o uguale a 110
Un giocatore è considerato Attivo se ha giocato almeno un torneo nel corso degli ultimi 24 mesi.
Il Titolo viene assegnato, sulla base del Max Rating raggiunto, ad ogni giocatore che risulti Stabile alla fine del torneo.
Il rating italiano prende in considerazione tutti i giocatori (anche stranieri) che abbiano partecipato a tornei organizzati o riconosciuti dalla FNGO, purché le partite siano state disputate con un tempo di riflessione di almeno 16 minuti.

I Titoli sono 4 e possono essere acquisiti solo dai giocatori italiani che abbiano raggiunto la soglia di stabilità:
  • Maestro (M)
  • Candidato Maestro (CM)
  • Categoria A (A)
  • Categoria B (B)
I requisiti per ottenere i Titoli sono:
Categoria B: Stabilità
Categoria A: Stabilità; Max Rating >= 1450
Candidato Maestro: Stabilità; Max Rating >= 1650 oppure almeno 0 Punti Dan (Terzo Classificato al G.M., o Quarto Classificato al C.I. Assoluto)
Maestro: Stabilità; Max Rating >= 1650; almeno 0 Punti Dan (Terzo al G.M., o Quarto al C.I. Assoluto) oppure Max Rating >= 1800

I Punti DAN e i DAN vengono assegnati e calcolati secondo quanto indicato dall'apposito regolamento.
I giocatori che avevano acquisito il Titolo di Maestro nel periodo in cui è stato utilizzato il precedente sistema rating ottengono automaticamente lo stato Max Rating maggiore di 1650 e conservano il Titolo di Maestro se, nella loro carriera Othellistica, hanno ottenuto piazzamenti tali da garantirgli almeno 0 punti Dan. In caso contrario sono comunque considerati Candidati Maestri.

Nessuno dei Titoli definiti con questo sistema rating è revocabile, e resta valido anche per i giocatori passivi.

La classifica aggiornata può essere consultata all'indirizzo http://www.fngo.it/glicko.asp.

Per ottenere un'idea di massima, al termine del torneo, delle variazioni rating (non ufficiali) configurare Swiss Perfect con
Tournaments Option > Rating > System = USCF, Apply corrections 300/300, K factor = 8

 

Torna all'indice