TAPPE DEL GPI 2022
Data
Evento |
Città |
Tipo
Evento |
Vincitore |
02-03/07/2022 |
Roma |
GPI e EOC |
Alessandro Di Mattei |
Come già accaduto nel 2009, all'epoca per
difficoltà organizzative della Federazione ed in
particolare dei diversi movimenti regionali, in
questa occasione per i problemi ancora non
risolti con la pandemia coronavirus, il Gran
Prix Italiano 2022 è stato eccezionalmente
composto dalla sola tappa di Roma. Tappa che
coincideva con il primo Campionato Europeo e che
per tale motivo attraeva oltre 50 partecipanti
da tutta Europa oltre ad un cospicuo numero di
italiani.
Una delle ragioni per cui si è scelto di
validare il Gran Prix Italiano, nonostante
appunto la sola tappa romana, è stata da una
parte la forte volontà della Federazione
(sospinta dal movimento stesso) di ritornare ad
un pizzico di normalità, ripristinando oltre al
Gran Prix, i Campionati Italiani (in realtà già
disputati nel 2021) e il Gran Maestro (fermo
addirittura dal 2019). Dall'altra la necessità
di riaffermare i tre tornei che danno diritto
alla qualificazione mondiale, poiché proprio da
quest'anno, sarà di nuovo disputata la
competizione principe del movimento
internazionale, dopo un fermo di ben due anni.
|
 |
CLASSIFICA DEL GPI 2022
# |
Giocatore |
Roma
(02/07/2022) |
Totale |
1 |
Alessandro Di Mattei |
100 |
100 |
2 |
Matthias Berg -D- |
70 |
70 |
3 |
Takuji Kashiwabara -F- |
50 |
50 |
4 |
Michele Borassi |
35 |
35 |
5 |
Oskar Eklund -S- |
22,5 |
23 |
|
Niklas Wettergren -S- |
22,5 |
23 |
7 |
Marc Tastet -F- |
15 |
15 |
8 |
N. Van Den Biggeelar -NL- |
8 |
8 |
|
Roel Hobo -NL- |
8 |
8 |
|
Roberto Sperandio |
8 |
8 |
|
Paolo Scognamiglio |
8 |
8 |
|
Alessandro Tucci |
8 |
8 |
13 |
Benedetto Romano |
3 |
3 |
|
Domenico Palladino |
3 |
3 |
|
Massimo Di Pietro |
3 |
3 |
|
Paolo Arcara |
3 |
3 |
|
Daniel Dufour |
3 |
3 |
REGOLAMENTO GPI 2022
Quest'anno il Gran Prix Italiano si svolgerà
nella sola tappa di Roma.
Ogni tappa dovrà essere composta da almeno 7 turni,
con non meno di 20 minuti di riflessione per
giocatore.
La partecipazione ai tornei del Gran Prix Italiano è
libera, indipendentemente dalla categoria e dalla
nazionalità. I giocatori stranieri possono vincere
il GPI.
I punti per la graduatoria generale del GPI sono
attribuiti come segue, in base alla classifica
finale di ogni torneo:
100, 70, 50, 35, 25, 20, 15, 10, 9, 8, 7, 6, 5,
4, 3, 2, 1, 0, ..., 0.
In uno stesso torneo, in caso di parità (ugual
numero di punti) tra più giocatori, il punteggio per
il GPI si otterrà sommando i punti ottenuti in base
alla posizione e dividendo il tutto per il numero di
giocatori arrivati ex-aequo (calcolo della media).
Per il calcolo dei punteggi si considerano due cifre
decimali, mentre la classifica finale del GPI si
calcola arrotondando all'intero più vicino.
Per il calcolo della classifica generale si sommano
i tre punteggi migliori. In caso di parità
prevale il giocatore con il migliore scarto, ma in
caso di ulteriore parità si estrae a sorte.
|