GRAN PRIX ITALIANO 2013


TAPPE DEL GPI 2013

Data
Evento

Cittą

Tipo
Evento

Vincitore

17/02/2013 Milano

G.P.I.

Donato Barnaba
10/03/2013 Udine

G.P.I.

Francesco Marconi
21/04/2013 Ferrara

G.P.I.

Alessandro Di Mattei
09/06/2013 Roma

G.P.I.

Alessandro Di Mattei

Clicca sulla data per vedere i risultati del torneo
 


CLASSIFICA DEL GPI 2013

#

Giocatore

Milano
(17/02/2013)

Udine
(10/03/2013)

Ferrara
(21/04/2013)
Roma
(09/06/2013)

Totale

1

Alessandro Di Mattei 70 70 100 100 270

2

Francesco Marconi  

100

60

70

230

3

Donato Barnaba

100

 

60

 

160

4

Gianluca Ilacqua 36,67

50

25

  112

5

Giuseppe Chiarulli

10

30

12,5

20

63

6

Luigi Puzzo  

30

20

 

50

7

George Ortiz      

50

50

8

Takuji Kashiwabara -F- 36,67       37

 

Paolo Tormene 36,67       37

10

Michele Diodati      

35

35

 

Carlo Alami    

35

 

35

12

Biagio Privitera      

20

20

 

Leonardo Caviola      

20

20

 

Furio Honsell  

20

   

20

 

Marco Nart

20

     

20

16

Paolo Vanzini

15

     

15

17

Marino Carpignano  

12,5

   

13

 

Antonietta Gelmi  

12,5

   

13

 

Ezio Loro    

12,5

 

13

20

Carpigo Stefano      

9,5

10

 

Maurizio Rasconą      

9,5

10

22

Silvano Feragotto  

9

   

9

 

Daniela Sani    

9

 

9

24

Serpe Patrick    

 

8

8

 


 

REGOLAMENTO GPI 2013

Quest'anno il Gran Prix Italiano si č svolto in 4 tappe: Milano, Udine, Ferrara, e Roma.
Ogni tappa deve essere composta da almeno 7 turni, con non meno di 20 minuti di riflessione per giocatore.
La partecipazione ai tornei del Gran Prix Italiano č libera, indipendentemente dalla categoria e dalla nazionalitą. I giocatori stranieri possono vincere il GPI.
I punti per la graduatoria generale del GPI sono attribuiti come segue, in base alla classifica finale di ogni torneo:
100, 70, 50, 35, 25, 20, 15, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, 0, ..., 0.
In uno stesso torneo, in caso di paritą (ugual numero di punti) tra pił giocatori, il punteggio per il GPI si otterrą sommando i punti ottenuti in base alla posizione e dividendo il tutto per il numero di giocatori arrivati ex-aequo (calcolo della media). Per il calcolo dei punteggi si considerano due cifre decimali, mentre la classifica finale del GPI si calcola arrotondando all'intero pił vicino.
Per il calcolo della classifica generale si sommano i tre punteggi migliori. In caso di paritą prevale il giocatore con il migliore scarto, ma in caso di ulteriore paritą si estrae a sorte.