|
|
EOC Praga 2025 (EOC) |
31 Maggio e 1° giugno 2025 |
DDM. Slezská 21, Prague. - Praga (CZ) |
Vincitore: Arthur Juigner |
|
Formula: 11 o 13 turni di svizzera + finali
87 i partecipanti alla 4° edizione del Campionato Europeo di Othello svoltasi a Praga. Ben dieci gli italiani partecipanti il che dà la tara di quanto stia crescendo in termini di appeal sia il torneo in sé, sia il numero di praticanti “attivi” italiani accaniti al punto da sobbarcarsi spese ed oneri di trasferta.
Un torneo la cui compagine italiana goliardicamente è stata ripresa in video dal maestro Roberto che è deducibile pensare si stia ritagliando un futuro da cronista-reporter di questi grandissimi eventi. Tra gli italiani a sorpresa i nomi di Marco Bosco e Alexandar Panjkovic iscrittisi al torneo: due recenti amici che con passione mista alla sfrontatezza di chi ha poco da perdere, hanno affrontato l’evento senza timore e con lo spirito giusto per imparare .. per entrambi i 4 punti ottenuti sono un segno di una felicissima esperienza condita con belle vittorie. Tra i capofila italici arrancava all’inizio il maestro Paolo che persa la prima partita, provava ad impostare il più classico dei sommergibili anche se poi inspiegabilmente incappava in una seconda sconfitta al terzo turno . . più profondo del sommergibile cosa c’è ? Chiude comunque a 7 punti a fine torneo: chissà poteva ambire ad 1 pt in più ?
A 7 punti anche Sperandio, 6 per Palladino e Tucci, 5.5 per Di Cola, 5 pt per Vecchi E. e il toscano Barsotti e poi i 4 per Panjokovic e Bosco a cui quest’ultimo .. conti in tasca alla mano il virtuale premio di Best Perfomance da 82esimo iscritto ai nastri partenza chiude al 74° posto con un nel +8 posizioni guadagnate in griglia.
Andiamo ai BIG: la formazione elvetica di tutto rispetto composta da Juigner, il tedesco Berg e l’italiano Borassi acquisiti (modalità squadra “mista”) ha condotto le danze per tutto il torneo, con il giapponese - giocante per l’Olanda – Suekuni, Lari Pihlajoauro, gli svedesi Wettergen e Eklund (che cadeva al 2° turno contro Elisabetta) a contendersi i posti per le finali.
Sfida finale tra Juigner e Berg quest’ultimo protagonista del “derby elvetico” al turno 11 con Borassi per l’accesso in finale .. tanto è.
Arthur comunque vince tutte le partite tranne una al 7° turno contro Berg ritrovateselo in finale. Sia la sfida al 7° turno che le 3 partite disputatesi per la finalissima: tra i due ha sempre vinto .. il BIANCO. 7° turno = Juigner – Berg: 20-44 FIN_1 = Berg – Juigner: 28-36 FIN_2 = Juigner – Berg = 29-35 FIN_3 = Berg – Juigner = 27-37 Santa parità ?
qui il link per visualizzare il report torneo su Flip the Disc https://flipthedisc.com/live/299
|
|
|
|
Torna ai Risultati |
Torna all'Home Page |
|
|
|