Campionato Reg. Toscana

20 Ottobre 2024

Casermetta Porta S. Maria sulle Mura, 59 - Lucca

Bella giornata Othellistica a Lucca in occasione del Campionato Regionale Toscano, che quest'anno è conciso con il tradizionale Città di Lucca, giunto alla terza edizione.

Si presentano ai blocchi di partenza in diciassette giocatori con ben quattro esordienti. Il favorito d'obbligo è il Campione toscano uscente, Rodolfo Baielli, ma il camaiorese (di residenza) Lorenzo Celandroni promette battaglia dopo il secondo posto nei recenti campionati di categoria per un clamoroso errore nella finalissima quando ormai la partita era già sua. Dietro tutti gli altri, pronti a sfruttare le loro chanches. Fra i partecipanti sono in undici i Toscani, tre i liguri, una laziale (Maria Serena Vecchi) e i due esordienti di Lecce.

Primo turno senza particolari sorprese e con alcune vittorie assai nette con oltre 50 pedine superate da Baielli (63), Barsotti (58) e Vecchi (56). Ma le prime sorprese arrivano al secondo turno dove l'esordiente De Masi supera il più esperto Barsotti per 37 a 27; stesso punteggio per il primo “big match” a favore di Bianchi su Vecchi mentre nella partita di cartello Celandroni impone la sua legge su Pistolesi, in un match molto tirato. L'ultimo turno della mattinata si conclude con le vittorie di Baielli su Bianchi e Pistolesi su Barsotti, che estromette questo ultimo dai giochi per il successo. Grande partita fra Macrì e Celandroni che termina con un pareggio che li pone a 2,5 punti dietro il leader Baielli a punteggio pieno.

La pausa pranzo è all'insegna della cucina lucchese (i famosi tortelli di Giulio) e delle creazioni di Ilaria Luzi, fra cui una torta con la sigla della federazione. Si mangia e si sta insieme in allegria prima degli incontri del pomeriggio.

Nel quarto round una delle svolte del torneo: Macrì batte il campione Toscano e contemporaneamente Celandroni, superando Bianchi, raggiunge i 3,5 punti: a solo 0,5 punti di distacco il trio Pistolesi, Baielli e la sorpresa De Masi: ben 5 giocatori nell'arco di mezzo punto! Quinto turno con Pistolesi che supera Macrì e con Celandroni che, nel match decisivo, sconfigge Baielli con un perentorio 35 a 29. Nel derby degli esordienti Perrone batte De Masi raggiungendolo a 3 punti mentre Giambastiani recupera posizioni battendo Landini. L'ultimo turno è un thriller: si parte con Celandroni in testa con 4,5 punti, sicuro del titolo in caso di vittoria, con Pistolesi al secondo posto pronta a sfruttare la sua occasione e Macrì a sua volta in agguato dalla terza posizione. Celandroni regola Perrone e taglia il traguardo per primo mentre Pistolesi viene sconfitta da Bianchi e perde il secondo posto a un passo dal traguardo, superata da Macrì (vittorioso su Losi) e Baielli che torna al successo battendo De Masi. Sandra finisce quarta grazie al miglior coefficiente Brightwell rispetto a Bianchi e Giambastiani (primo fra i lucchesi), che terminano anche loro a 4 punti. Ottimo piazzamento per Bandiera (settimo) davanti al deludente Barsotti, che è ottavo per miglior coefficiente Brightwell rispetto al veterano Landini e ai tre esordienti – De Masi, Losi e Perrone – che chiudono il loro primo torneo con l'ottimo bottino di tre punti.

Seguono Vecchi, con 2,5 punti, che precede Gazzetti, Luzi e Ottonello a 2; il cucchiaio di legno è di Flavia Michelini, anche lei esordiente, sempre sorridente.

Premiazione all'insegna dell'allegria, con Matteo Macrì che si aggiudica, oltre al premio per il miglior “non toscano”, anche l'ambito premio per la Best Performance. Luca De Masi vince il premio per il miglior esordiente mentre Celandroni si gode il gradino più alto del podio proprio nella città alberata, ricordando a tutti le sue origini pisane per le quali, infatti, riceve anche il premio riservato alle categorie “svantaggiate”, appositamente istituito per l'occasione.

Finale con i saluti e gli appuntamenti per i prossimi tornei a partire dall'inizio del GPI che avrà inizio il 10 novembre a Genova per poi riapprodare proprio a Lucca il 22 e 23 marzo in occasione della tappa italiana del GPE.

(Paolo Barsotti)

Dove si gioca

 Casermetta Porta S. Maria sulle Mura, 59 - Lucca

Formula

 6 turni da 20 minuti

Se pensi di partecipare compila i dati e aiutaci
ad organizzare al meglio questo evento!
(inserisci di nuovo i tuoi dati per cancellare la preiscrizione)
 

Nome:

Cognome:

Password:


 

Appuntamento

 20 Ottobre 2024, orario 10:00

Iscrizione

   

Premi

 

Organizzatore

 Paolo Barsotti

Sito Internet

 www.fngo.it

Numero registrazioni

 13 giocatori

Elenco giocatori

 Losi Gianluca
 Bandiera Marco
 Barsotti Paolo
 Macri Matteo
 Ottonello Piera
 De Masi Luca
 Landini Carlo
 Pistolesi Sandra
 Gazzetti  Edoardo 
 Michelini Flavia 
 Giambastiani Adolfo
 Luzi Ilaria
 Baielli Rodolfo


   Perché compilare il modulo di iscrizione?

Anche se la pre-iscrizione non è obbligatoria per partecipare ai tornei, facendoci comunque sapere della vostra presenza, ci aiuterete ad organizzare al meglio il torneo. Sapere il numero di giocatori, ci permette di predisporre una sala adeguata, portare un sufficiente numero di scacchiere e orologi, stampare un adeguato numero di referti, portare abbastanza penne. Come vedete è più semplice imparare le regole di gioco che organizzare un intero torneo di Othello. La pre-iscrizione non vi obbliga a partecipare, non ci sono penali da pagare per chi si iscrive e poi non può venire. L'Othello è un hobby e come tale, nella vita di tutti viene dopo molti altri doveri e probabilmente piaceri. Se non siete sicuri, non vi dovete preoccupare, comunicateci il vostro interesse: per noi è comunque un bene sapere che "forse ci sarà un giocatore in più". Vi aspettiamo numerosi!

Torna al Calendario

Torna all'Home Page