“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore” raccontava Confucio ed è cosi che tutti siamo partiti alla volta di Firenze, lieti sia entrata nel lotto delle città ospitanti una tappa del Gran Prix Italia. Frutto anche dell'enorme lavoro di reclutamento che il gruppo toscano ha svolto nel 2023.
In questa terza (di sei) tappa, dopo Roma e Milano, il numero dei partecipanti si mantiene elevato (ben 27 saranno i giocatori) vuoi anche per l'estrema facilità logistica da parte della truppa romana di giungere all'oratorio della chiesa dell'Isolotto con il comodissimo tram di superficie passante per Santa M. Novella. Oltre ai tanti romani, risulteranno 11 i toscani locali con le piacevoli partecipazioni di Galieni papà e figlia, Gazzetti Edoardo, l'esordiente Adolfo Giambastioni da Lucca e il ritorno di Comerci: il decano di zona.
Variegata la rating: una dozzina tra CM ed M e poi via via varie categorie sia definite A e B che "indefinite" cioè di giocatori con ancora troppe poche partite alle spalle la cui partecipazione, oggi, testimonia tanto l'interesse quanto il piacere di giocare con gli amici.
Torneo molto equilibrato. Alla fine del quinto turno ben 6 i giocatori a 4 punti (con Scognamiglio che sgambettava Di Mattei al quinto turno), segno che si sarebbe assegnata la vittoria per miglior spareggio tecnico: cosi è stato: solamente per un 25.5 rispetto ai 23.5 e 22.5 di Takuji e Paolo, l'amico Alessandro Di Mattei si aggiudica il torneo anche se ora la classifica del Gran Prix - per la distribuzione punti effettuata causa exaequo - è quanto di più in bilico possibile. Saranno decisive le tappe di Genova (10 Marzo), Udine (25 Maggio) e Ferrara (16 Giugno).
Un divertente aneddoto che merita di essere ricordato da parte di Alessandro: se a Ferrara scorso anno dovette tirare il freno per scendere, qui si presenza in Toscana con un doppio biglietto ignaro (?) Elisabetta lo avesse già preso anche per lui. Il rapporto con Trenitalia va migliorato, amico !
Anche nel pacchetto dei giocatori di Categoria si assistono a particolari storie. Ne elenco solo alcune ..
1) La sfida tra omonimi Paolo (Bianchi) vs. Paolo (Barsotti) finisce con 3 (!) spazi vuoti, tale da assegnarli al genovese che sul tavolo chiudeva a 33 pedine. Segnata la vittoria a 36-28 in una surreale situazione ultra ultra rara.
2) Leo Caviola tra un bicchiere di Chianti e due bicchieri di birra sforna una prestazione oggettivamente maiuscola. Forse ebbro dal tasso alcolico, riesce nell'impresa di far 31 pedine contro Takuji al quinto turno - non bastano per vincere, ma tanta soddisfazione - per poi chiudere con la vittoria sul più quotato George al sesto turno. WOW !
3) Flavio Marconi, che ogni turno chiede se avesse avuto il BYE voglioso di dedicarsi ad un pò di svago nel cortile fuori, ma che inanella due punti vittoria nel 4° e 5° turno e non si ritrova mai ultimo in classifica. Se vinci, non hai il BYE. Simpatica incongruenza.
4) un bravo a Marco Juntak Bandiera che chiude con 2,5 pt su 6 ed era in dubbio se partecipare o meno !! Alla fine strappa un prestigioso pareggio al 2° turno con Vecchi M.S. ottenendo post-aggiornamento rating +12 pt. A lui vanno i ns. complimenti: giocatore spesso nell'ombra ma che immette sempre tanto entusiasmo nel giocare.
5) un plauso alla famiglia Galieni (papà Luigi goista e figlia S.) che hanno affrontato con spensieratezza tutto il torneo. Alla piccola confidiamo possano tornare utile lo zainetto dell'othello e il gioco avuto in premio come miglior Juniores.
6) Goliardico l'atteggiamento di Edoardo Gazzetti che a cavallo del pranzo (rigorosamente consumato a casa, data la vicinanza) ottiene 3 vittorie contro la genovese Ottonello, contro Silvia Galieni per poi strappare un prestigioso 34-30 su Gigliucci. Tre vittorie che lo porteranno al 17esimo posto in classifica tale da aggiudicarsi il premio BEST PERFORMANCE. Tocca tornare a Firenze anche solo per andare a pranzo o a cena alla sua bella trattoria in centro.
7) un caloroso benvenuto al nuovo amico lucchese Adolfo, che già di primo turno fa 30 pedine contro Gigliucci, si prende 1 punto di BYE e chiude il torneo con la gioia di una vittoria "sul campo" al quinto turno. Confidiamo che la scuola lucchese dell'amico Barsotti possa farlo crescere. Ha dato a tutti noi, che lo abbiamo visto ribaltar pedine, l'impressione essere un ottimo potenziale.
8) L'ennesima sfida Landini-Pistolesi si è di nuovo (?) rivolta a favore di Sandra .. ma al buon Carlo bisogna fargli i complimenti per la perfetta organizzazione di un torneo bellissimo di cui ha curato catering (ottime le pizze ordinate più l'ampia disponibilità di birre, bibite, torte, caffè, bottiglie di Chianti !), la generale accoglienza e tutti i premi aggiuntivi facendo sentire i partecipanti come a casa.
Il sabato sera prima del torneo, la mia mente va alla sua eccezionale infarinata di cavolo nero gustata al punto da fare il tris ! Grazie Carlo.
Un grazie particolare anche al Barsotti. Si adopera sempre per giocare in ogni situazione (tirando su pure improvvisati tornei casalinghi), coinvolgendo quanti più amici possibile nel gioco più del mondo: l'othello !. Grazie Paolo
Appuntamento ora per la quarta tappa a GENOVA il 10 Marzo.
Salutiamo e lasciamo Firenze con il bellissimo ricordo di una giornata fantastica passata a giocare e divertirsi con tanti amici.
La formula 2024 prevede la disputa di n. 6 tornei (Milano, Firenze, Roma, Genova, Ferrara e Udine) ogni partecipante prenderà in considerazione solo i suoi migliori 4 piazzamenti.
Ogni torneo si svolgerà con 6 turni di gioco - tempi di riflessione 20 minuti a giocatore.
Inizio torneo ore 11.00 previo appuntamento mezz'ora prima.
Ogni torneo saranno in palio 100 punti, 70 punti, 50, 35, 25, 20, 15, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, 0 in base alle posizioni ottenute. in caso di pareggio in classifica si procederà alla divisione dei punti in palio tra i due parimerito. Esempio 2o e 3o pari classificati si prenderanno 60 punti ciascuno (70+50 = 120/2 = 60).
Alla fine del Gran Prix al giocatore vincitore, verrà assegnato lo slot di qualificazione al prossimo mondiale di othello in rappresentanza dell'Italia.
A FIRENZE la terza tappa del GPI è prevista in via delle Mimose 12 all'interno sale oratorio Chiesa dell'Isolotto (o più specificamente Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto).
COME ARRIVARE: Poco fuori la Stazione FFSS Santa Maria Novella, suggeriamo di prendere il tram "T1-Leonardo" direzione Villa Costanza (biglietti da poter fare direttamente sulla banchina tram) e scendere alla fermata BATONI in piazza Pompeo Batoni, da li sono 700 metri a piedi facilmente percorribili. L'app google maps aiuta sicuramente a non perdersi.
A pranzo si provvederà a farci venire la pizza da fuori, ordinandola la mattina stessa. Si prevederà di raccogliere i soldi per questa aggiuntiva quota pranzo oppure pagare sul momento quanto fatto venire: dettagli da vedere meglio all'approssimarsi dell'evento.
Dove si gioca |
Via delle Mimose 12 - Firenze |
Formula |
6 turni di svizzera |
Se pensi di partecipare compila i dati e aiutaci
ad organizzare al meglio questo evento!
(inserisci
di nuovo i tuoi dati per
cancellare la preiscrizione)
|
Appuntamento |
4 Febbraio 2024, ore 10:30 |
Iscrizione |
€ 10 per M e CM ,€ 5 per Categoria, gratuità per esordienti
|
Premi |
|
Organizzatore |
Carlo Landini |
Sito Internet |
|
Numero registrazioni |
21 giocatori |
Elenco giocatori |
Di Cola Severino Pistolesi Sandra Landini Carlo Alami Carlo Foschi Damiano Malafarina Federica Caviola Leonardo Scognamiglio Paolo Vecchi Elisabetta Ortiz George Ortiz Alessandro Barsotti Paolo Luzi Ilaria Gigliucci Chiara Baielli Rodolfo Giambastiani Adolfo Di Mattei Alessandro Kashiwabara Takuji Marconi Flavio Bandiera Marco Ottonello Piera
|
Perché compilare il modulo
di iscrizione?
Anche se la pre-iscrizione non è obbligatoria per
partecipare ai tornei, facendoci comunque sapere della vostra
presenza, ci aiuterete ad organizzare al meglio il torneo.
Sapere il numero di giocatori, ci permette di predisporre una
sala adeguata, portare un sufficiente numero di scacchiere e
orologi, stampare un adeguato numero di referti, portare
abbastanza penne. Come vedete è più semplice imparare le regole
di gioco che organizzare un intero torneo di Othello. La
pre-iscrizione non vi obbliga a partecipare, non ci sono penali
da pagare per chi si iscrive e poi non può venire. L'Othello è
un hobby e come tale, nella vita di tutti viene dopo molti altri
doveri e probabilmente piaceri. Se non siete sicuri, non vi
dovete preoccupare, comunicateci il vostro interesse: per noi è comunque un bene
sapere che
"forse ci sarà un giocatore in più". Vi aspettiamo numerosi!