|  | 
					
						
							| 
						
							| 
								
								
								TAPPE DEL GPI 2000
 
					
						| 
						DataEvento
 | 
						Città | 
						TipoEvento
 | 
						Vincitore |  
								
						| 16/01/2000 | Torre del Greco (NA) | GPI | Andrea Silvola |  
								
						| 19/03/2000 | Roma | GPI | Tetsuya Nakajima |  
								
						| 30/04/2000 | Torino | GPI e GPE | Alexandre Cordy |  
								
						| 14/05/2000 | Genova | GPI | Takuji Kashiwabara |  | 
							 |  
							| 
							
 
							CLASSIFICA DEL GPI 2000 
				
					
						| 
						# | 
						Giocatore | T.d.Grecoo (16/01/2000)
 | Roma (19/03/2000
 | Torino (30/04/2000)
 | Genova (14/05/2000)
 | 
						
						Totale |  
								
						| 
						1 | Andrea Silvola | 100 | 63,75 | 30 | - | 193,75 |  
						| 
						2 | Roberto Sperandio | 70 | 13,43 | 100 | - | 183,43 |  
								
						| 
						3 | Pierluigi Stanzione | - | 13,43 | 70 | 73,33 | 163,77 |  
								
						| 
						4 | Donato Barnaba | - | - | 50 | 73,33 | 123,33 |  
								
						| 5 | Giuseppe Menozzi | - | 13,43 | 20 | 73,33 | 106,76 |  
								
						| 6 | Alessandro Tucci | 30 | 63,75 | 12,5 | - | 106,25 |  
								
						| 7 | Francesco Marconi | - | 63,75 | - | - | 63,75 |  
								
						|  | Elisabetta Vecchi | - | 63,75 | - | - | 63,75 |  
						| 9 | Benedetto Romano | 50 | - | - | - | 50 |  
								
						| 10 | Paolo Bianchi | - | 3,5 | - | 35 | 38,5 |  
								
						| 11 | Giorgio Castellano | - | 3,5 | 30 | - | 33,5 |  
								
						| 12 | Carlo Alami | 17,5 | 13,43 | - | - | 30,93 |  
								
						| 13 | Luigi Lamberti | 30 | - | - | - | 30 |  
								
						| 14 | Paolo Fasce | - | - | - | 20 | 20 |  
								
						| 15 | Giovanni Iovine | 17,5 | - | - | - | 17,5 |  
								
						| 16 | Pietro Rossi | - | 13,43 | - | - | 13,43 |  
								
						|  | Enrico Colangiuolo | - | 13,43 | - | - | 13,43 |  
								
						|  | Gianluca Severino | - | 13,43 | - | - | 13,43 |  
								
						| 19 | Marco Ferrando | - | - | 12,5 | - | 12,5 |  
								
						| 20 | Fabrizio Venerato | 10 | - | - | - | 10 |  
								
						| 21 | Andrea Amirante | 9 | - | - | - | 9 |  
								
						|  | Daniela Bersaglieri | - | - | 9 | - | 9 |  
								
						| 23 | Rosario Rienzo | 8 | - | - | - | 8 |  
								
						|  | Gianfranco Buccoliero | - | - | 8 | - | 8 |  
								
						| 25 | Gianni Cottogni | - | - | 6,5 | - | 6,5 |  
								
						|  | Antonello Ronca | - | - | 6,5 | - | 6,5 |  
								
						| 27 | Daniele Silvola | - | 3,5 | - | - | 3,5 |  
								
						|  | Alice Delisi | - | 3,5 | - | - | 3,5 |  
								
						|  | Leonardo Tramma | - | 3,5 | - | - | 3,5 |  
								
						|  | Pierluigi Ambrosini | - | 3,5 | - | - | 3,5 |  
								
						| 31 | Maria Serena Vecchi | - | 1 | - | - | 1 |  
								
						|  | Barbara Perotti | - | 1 | - | - | 1 |  
								
						|  | Valerio Del Vescovo | - | 1 | - | - | 1 |    
							
							
 
							
							
							REGOLAMENTO GPI 2000 
							
							Quest'anno il Gran Prix Italiano si svolgerà 
							in 4 tappe: Torre del Greco (NA), Roma, Torino e 
							Genova.Ogni tappa dovrà essere composta da almeno 7 turni, 
							con non meno di 20 minuti di riflessione per 
							giocatore.
 La partecipazione ai tornei del Gran Prix Italiano è 
							libera, indipendentemente dalla categoria e dalla 
							nazionalità, ma solo i giocatori italiani possono 
							prendere punti e provare a vincere 
							il GPI.
 I punti per la graduatoria generale del GPI sono 
							attribuiti come segue, in base alla classifica 
							finale di ogni torneo:
 100, 70, 50, 35, 25, 20, 15, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 
							4, 3, 2, 1, 1, ..., 1.
 In uno stesso torneo, in caso di parità (ugual 
							numero di punti) tra più giocatori, il punteggio per 
							il GPI si otterrà sommando i punti ottenuti in base 
							alla posizione e dividendo il tutto per il numero di 
							giocatori arrivati ex-aequo (calcolo della media). 
							Per il calcolo dei punteggi si considerano due cifre 
							decimali e per il calcolo della classifica generale si sommano 
							i tre punteggi migliori. In caso di parità 
							prevale il giocatore con il migliore scarto, ma in 
							caso di ulteriore parità si estrae a sorte.
 
 |  |  
 |   |