GRAN PRIX EUROPEO 2023


TAPPE DEL GPE 2023

Data
Evento

Città

Tipo
Evento

Vincitore

18 e 19 Febbraio

Cambridge
(Regno Unito)

G.P.E.

Matthias Berg

18 e 19 Marzo

Barcellona
(Spagna)

G.P.E.

Imre Leader

2 e 3 Settembre

Parigi
(Francia)

G.P.E.

-

da definire

Istanbul
(Turchia)

G.P.E.

-

Clicca sulla data per saperne di più sul torneo


CLASSIFICA DEL GPE 2023

#

Giocatore

Cambridge
(18/02)

Barcellona
(18/03)

Parigi
(02/09)

Istanbul
da definire

Totale

1

 Imre Leader -GB-  30 200 230

 

 Tomoki Otaka -J-  140 90     230

3

 Matthias Berg -D-  200       200

4

 Ruben Saiz -E-    140     140

5

  Takuji Kashiwabara -F- 90 27     117

6

  Emmanuel Caspard -F- 60       60

 

 Mario Madrona -E-    60     60

8

 Carlo Affatigato -I-  13 27     40

 

 David Beck -GB-  40       40

10

 Roel Hobo -NL-    27     27

 

  Marc Tastet -F- 0 27     27

12

  Stephane Nicolet -F- 13       13

 

  Remi Tastet -F- 13       13

 

  Mark Plowman -GB- 13       13

15

  Sergio Ramirez -E-   10     10

16

  Velma Fu -HK-   5     5


 


REGOLAMENTO GPE 20
23

Il Gran Prix Europeo consiste in un circuito dei maggiori tornei europei, dove il vincitore, quest'anno è determinato dalla somma dei punti ottenuti in ognuna delle quattro tappe.
In questo periodo Post Covid le tappe del Gran Prix Europeo saranno decise di anno in anno in seno al concilio della Federazione Mondiale. Il GPE 2023 sarà costituito da 4 tappe, Gran Bretagna, Spagna, Francia e Turchia (nuova entrata nel circuito europeo).

L'EGP si svolge in due giornate, tradizionalmente di Sabato e di Domenica. Generalmente si giocano 11 Round, 7 dei quali il primo giorno e i restanti 4 il secondo. Al termine di questi incontri si svolgono le finali al meglio delle tre partite per il primo e per il secondo classificato, e a partita unica per il terzo e il quarto classificato (alcuni paesi giocano al meglio delle tre anche questa finalina).
I primi 10 giocatori prendono punti, in base al loro piazzamento, così come elencato nella seguente serie:
200, 140, 90, 60, 40, 30, 20, 15, 10, 5.
In caso di più giocatori con lo stesso punteggio, dalla quinta posizione in poi, i punti vengono divisi equamente tra i giocatori facendo una semplice media dei valori altresì ottenuti.
Nel caso in cui una divisione tra più giocatori generi un numero frazionario, il punteggio viene arrotondato all'intero superiore.