GRAN PRIX EUROPEO 2019


TAPPE DEL GPE 2019

Data
Evento

Città

Tipo
Evento

Vincitore

23 e 24 marzo

Ghent
(Belgio)

G.P.E.

Takuji Kashiwabara

4 e 5 maggio

Oslo
(Norvegia)

G.P.E.

Marc Tastet

1 e 2 giugno

Potsdam
(Grecia)

G.P.E.

Imre Leader

22 e 23 giugno

Praga
(Rep. Ceca)

G.P.E.

Mario Madrona

06 e 07 luglio

Stoccolma
(Svezia)

G.P.E.

Niklas Wettergren

31 agosto
e 1 settembre

Parigi
(Francia)

G.P.E.

Takeshi Murakami

14 e 15 settembre

Atene
(Grecia)

G.P.E.

Andreas Litsas

Clicca sulla data per vedere i risultati del torneo


CLASSIFICA DEL GPE 2019 (primi 20 classificati)

#

Giocatore

Ghent
(23/03)

Oslo
(04/05)

Potsdam
(01/06)

Praga
(22/06)

Stoccolma
(06/07)

Parigi
(31/08)

Atene
(14/09)

Best 4

Totale

1   KASHIWABARA Takuji -F- 200 140 90 140 90 140   620 800
2   TASTET Marc -F- 30 200 35 30   90 140 460 525
3   LEADER Imre -UK-   60 200         260 260
4   WETTERGREN Niklas -SWE- 4 10   30 200     244 244
5   MADRONA Mario -E-        200       200 200

 

  TAKESHI Murakami -J-

          200   200 200

 

  LITSAS Andreas -GRE-

     

 

    200 200 200

8

  TANIDA Kunihiko -J-

     

 

140 30   170 170
9   HOBO Roel -NL- 140             140 140
    BERG Matthias -D-     140         140 140
11   EKLUND Oskar   90     40     130 130
12   VORACEK Mirek -CZE-     35 90       125 125
13   VAN DEN BIGGELAAR Nicky -NL-  90             90 90
    KOTSANI Natalia -GRE-             90 90 90
15   DE GRAAF Jan -NL- 60             60 60
    VALLUND Henrik -D-     60         60 60
    FU Velma -HKG-       60       60 60
    RALLE Paul -F-           60   60 60
    PLEVRAKIS Yiannis -GRE-             60 60 60
20   CLINTON Samuel -F-           40   40 40
    NIKOLAU Georgios -GRE-             40 40 40


 


REGOLAMENTO GPE 2019

Il Gran Prix Europeo consiste in un circuito dei maggiori tornei europei, dove il vincitore è determinato dalla somma dei punti ottenuti nei suoi migliori 4 piazzamenti.
Nel novembre del 2010, in occasione dei Campionati Mondiali, una riunione tra federazioni ha stabilito che, a causa del gran numero di partecipanti al GPE (ben 12 stati), le nazioni si alternassero in base all'area geografica. L'Italia per esempio, alternerà la sua presenza con la Spagna, che debutterà nel 2011.
Le nazioni scelte per il 2010 sono state quindi: Italia, Gran Bretagna, Danimarca, Olanda, Svezia e Polonia (dal 2014 si è aggiunta la Russia).
Nel 2011 invece: Spagna, Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Norvegia e Germania. Dal 2013 a queste si è aggiunta la Grecia, e dal 2017 la Finlandia.

L'EGP si svolge in due giornate, tradizionalmente di Sabato e di Domenica. Generalmente si giocano 11 Round, 7 dei quali il primo giorno e i restanti 4 il secondo. Al termine di questi incontri si svolgono le finali al meglio delle tre partite per il primo e per il secondo classificato, e a partita unica per il terzo e il quarto classificato (alcuni paesi giocano al meglio delle tre anche questa finalina).
I primi 10 giocatori prendono punti, in base al loro piazzamento, così come elencato nella seguente serie:
200, 140, 90, 60, 40, 30, 20, 15, 10, 5.
In caso di più giocatori con lo stesso punteggio, dalla quinta posizione in poi, i punti vengono divisi equamente tra i giocatori facendo una semplice media dei valori altresì ottenuti.
Nel caso in cui una divisione tra più giocatori generi un numero frazionario, il punteggio viene arrotondato all'intero superiore.